PAGINA IN AGGIORNAMENTO…

Rientrano in questa sessione tutte le tematiche di ingegneria dell’ambiente costiero e offshore inerenti: alle infrastrutture le strutture i dispositivi e le tecniche per la produzione di energia che sfruttano differenti fonti (e.g. moto ondoso, correnti, escursione di marea, vento, sole), alle infrastrutture di trasporto di energia (e.g. elettrodotti, rigassificatori), ai sistemi di accumulo di energia (e.g. Compressed-air energy storage, idrogeno, pumped hydro), agli impianti e le tecniche per la desalinizzazione delle acque, alle infrastrutture e le opere portuali e offshore, alla circolazione il mixing la qualità e l’inquinamento delle acque marine (micro e macro plastiche, eutrofizzazione, anossie) ai sistemi di sensori e gli strumenti per la misura e il monitoraggio, alla valutazione dell’affidabilità e delle prestazioni dei sistemi di misura, ai sistemi di acquisizione di informazioni e dati, ai digital twin, allo sviluppo dei servizi costieri (e.g. Copernicus downstream services), alle valutazioni economiche e l’analisi di impatto di nuovi impianti di produzione energetica sui sistemi economici locali e sulle emissioni di gas climalteranti, alle analisi del contesto normativo di riferimento.
Parole chiave: Strutture portuali e offshore. Strutture Galleggianti, Azioni Ambientali (onde, correnti venti). Energie Rinnovabili Marine. Sistemi di Produzione di Energia. Sistemi di Accumulo di Energia. Sistemi di Trasporto di Energia. Tecniche e Strumentazioni di misura. Monitoraggio. Qualità delle Acque. Elaborazione Dati e Servizi. Digital Twin. Sistemi basati su Artificial Intelligence. Valutazioni Economico-Ambientali. Contesto Normativo.