Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali

Questa sessione accoglie contributi dedicati ai processi morfodinamici che caratterizzano i diversi ambienti costieri, dalle coste alte e rocciose alle spiagge basse e sabbiose, sia in contesti naturali che fortemente modificati dall’uomo. I temi principali includono l’evoluzione spazio-temporale della linea di riva, la morfodinamica dei sistemi dunali retrostanti fino alla spiaggia sommersa, e l’analisi delle caratteristiche fisiche e chimiche della colonna d’acqua. Particolare attenzione è riservata alla valutazione del bilancio sedimentario, con un focus sugli apporti fluvio-deltizi, sui processi di trasporto e redistribuzione dei sedimenti lungo la costa e sulle perdite sedimentarie verso il mare aperto. La sessione prende inoltre in esame gli effetti delle pressioni antropiche, sia a livello locale (opere di difesa costiera e infrastrutture portuali) sia globale (cambiamenti climatici e innalzamento del livello del mare), proponendo infine strategie per la mitigazione, la protezione e il recupero degli ambienti costieri.

Parole chiaveMorfodinamica costiera; Bilancio sedimentario; Trasporto e dispersione dei sedimenti; Pericoli e gestione del rischio costiero; Protezione e recupero delle coste; Qualità ambientale delle acque; Impatti antropici; Adattamento ai cambiamenti climatici e variazione del livello del mare.