Patrimonio culturale costiero e subacqueo

La sessione intende approfondire in ottica interdisciplinare gli aspetti paleogeografici, archeologici, topografici, storici, paesaggistici e insediativi delle aree costiere e/o dei fondali.
Alcune tematiche suggerite:

  • I paesaggi storici e le loro dinamiche evolutive (landscape archaeology);
  • Architetture e strutture archeologiche (anche sommerse): tipologia, tecniche costruttive, conservazione attiva, valorizzazione storico-culturale;
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale costiero e subacqueo;
  • Parchi e spazi aperti archeologici, conservazione attiva e dinamica, sistemazioni paesaggistiche dei luoghi storici;
  • Interazioni uomo-ambiente, attività produttive e saperi tradizionali;
  • La trasmissione delle culture e delle idee;
  • Musealizzazione, patrimonio museale;
  • Divulgazione e accessibilità culturale.

Parole chiavePatrimonio culturale delle coste e dei fondali. Archeologia costiera e subacquea. Storia del territorio costiero. Architetture e strutture archeologiche Paesaggi, parchi e spazi aperti archeologici. Conservazione attiva e dinamica, accessibilità e valorizzazione. Patrimonio museale delle aree costiere. Trasmissione di culture. Divulgazione.