
La Sessione si sofferma sulle potenzialità e criticità degli aspetti geografici, paesaggistici, economici, legislativi e socioculturali, urbanistici, di pianificazione territoriale, di progettazione ecologica dell’insediamento umano nonché delle varie forme di antropizzazione e di ripristino ambientale, che interessano i territori costieri con un focus sulla comprensione delle dinamiche del sistema urbano e la loro ridefinizione in chiave circolare e sostenibile.
Rientrano in questa Sessione i contributi dedicati allo sviluppo turistico con particolare riferimento:
- Alla sostenibilità e le aree protette nella governance del territorio, partecipata e condivisa;
- Allo scompenso, nel metabolismo urbano, dovuta alla fluttuazione delle presenze nei vari periodi dell’anno;
- Ai problemi legati alla pressione antropica rispetto agli ecosistemi marini e dunali;
- Alla utilizzazione eccessiva delle risorse idrogeologiche con particolare attenzione ai problemi della salinizzazione delle falde;
- Ai problemi di definizione morfologica dell’insediamento umano in riferimento alle trasformazioni del paesaggio indotte dai fenomeni massivi del turismo balneare; ai processi legati all’innovazione tecnologica che inducono modificazioni nella struttura funzionale delle città;
- All’approccio progettuale teso alla soluzione dei disequilibri prodotti dalla pressione antropica e turistica sugli ecosistemi costieri;
- Alla storia, descrizione e valorizzazione del paesaggio, alla sua progettazione, pianificazione e legislazione, in particolare dei territori insulari.
Altri temi della sessione sono:
- Casi studio sulle soluzioni urbanistico territoriali per città più conformi sul piano funzionale, ecologico, morfologico;
- Lo studio dell’impronta ecologica dell’insediamento costiero;
- La relazione fra l’ambiente circostante e la rete di risorse locali nell’ambito delle città come super-organismo;
- L’urbanizzazione delle aree costiere e l’ecosistema marino;
- La sostenibilità e le aree protette nella governance del territorio, partecipata e condivisa.
Parole chiave: Aree Naturali Protette. Waterfront. Progettazione e pianificazione degli insediamenti costieri e portuali. Smart destinations. Metabolismo urbano. Territori insulari. Morfologia del sistema urbano costiero. Turismo sostenibile e sport del mare. Paesaggio antropico e naturale. Sostenibilità degli ecosistemi marini e costieri. Impatto delle nuove tecnologie sui sistemi insediativi costieri. Impronta ecologica.